Fatti e numeri che testimoniano un successo

Con più di 45 anni di esperienza Plastimec è leader Italiana nella produzione di tubetti in plastica per la lavorazione dei filati continui.

Trasformiamo più di 3.000 tonnellate di plastica all'anno nel nostro stabilimento di  8.000 mq.

Disponiamo di 23 presse ad iniezione di ultima generazione ed esportiamo verso 30 paesi nel mondo.

 

Soluzioni, non solo prodotti

Plastimec non costruisce solo prodotti; ma anche il successo dei suoi partner.

Da questa nuova interpretazione della propria missione aziendale nasce una grande differenza, la stessa che intercorre tra un prodotto e una soluzione: mentre il primo è destinato inevitabilmente a cambiare, la seconda ha il dovere di rimanere costante nel tempo.

Soluzioni dunque, più che prodotti, frutto di una lunga esperienza e di una continua ricerca tecnologica e progettuale, ma soprattutto di una qualità preziosa quanto rara: la capacità di saper ascoltare le esigenze individuali per produrre con flessibilità e intelligenza.

Soluzioni alimentate da un servizio completo, che inizia dalla progettazione su misura, garantisce una presenza costante sul campo e prosegue anche oltre, con il ritiro dei prodotti esausti per la loro rigenerazione in tante nuove applicazioni industriali.

Storia

Nel 1969 Caprioglio Luigi, inizia a collaborare con una piccola azienda di stampaggio ad iniezione che disponeva allora di 3 presse di piccolo tonnellaggio. Già allora intuisce le potenzialità di questa tecnologia e l’anno seguente deciderà di fondare la PLASTIMEC.

Da allora l’azienda è sempre stata caratterizzata da un elevato tasso di crescita, così si è passati dalle 10 presse nel ‘75, a 20 nel ‘88 ed infine a 25 dal ‘95

Negli anni ottanta i figli di Luigi, Mauro e Paolo, decidono di lavorare a tempo pieno nell’azienda di famiglia portando con loro idee di modernizzazione ed espansione.

Nel ‘90 PLASTIMEC decide di concentrare il 100% della proprie risorse nel settore tessile, in particolare per produrre supporti per le lavorazioni dei filati sintetici. 

L’ITMA di Hannover nel ’91 rilancia l’azienda al di fuori dei confini nazionali consentendole di diventare una forte esportatrice di tecnologia italiana nel mondo.
Per mantenersi al passo coi tempi PLASTIMEC ha sempre mantenuto aggiornato il parco macchine, già nel ’87 veniva acquistata la prima pressa con computer per il controllo di processo e nel ’96 tutte le presse in lavoro erano computerizzate.

L’introduzione dello stoccaggio della materia prima in silos nel ‘97 ha consentito all’azienda di incrementare notevolmente l’autonomia di produzione, e con la successiva installazione di impianti automatici per l’imballaggio dei prodotti si sono create le condizioni ideali per poter affrontare le attuali richieste del mercato “JUST IN TIME”.

PLASTIMEC sviluppa con successo una vasta gamma di prodotti propri nel settore dei supporti per la lavorazione dei filati sintetici. Questa esperienza garantisce una elevata capacità di problem solving che viene messa a disposizione di eventuali progetti da sviluppare in collaborazione con altre aziende.

La crisi economica del 2009 colpisce duramente tutto il comparto industriale con una evidente riduzione dei volumi di prodotti richiesti dal mercato tessile mondiale. Dall'anno successivo però la situazione tende lentamente a migliorare portandoci nel 2012 ad aver recuperato buona parte dei volumi perduti.

Nel 2013 inizia la collaborazione con la ROOFINGREEN azienda del torinese specializzata nella progettazione di soluzioni innovative ed amiche dell'ambiente nel settore delle coperture per l'edilizia. La produzione dei moduli ROOFINGREEN, la famosa piastrella di plastica ricoperta di erba sintatica, prenderà il via nel 2014 con numeri sempre crescenti.

PLASTIMEC è oggi una azienda altamente specializzata, dispone di tecnologie e di metodologie di lavoro moderne ed efficienti, di una profonda conoscenza del mercato e della ferma volontà di crescere e migliorare ancora in futuro.